fantacci, uno di noi. LA MISERICORDIA DI PISTOIA, AVVIA UNA CAMPAGNA MORALIZZATRICE: INSEGNERÀ “CORRETTI COMPORTAMENTI”

fantacci, uno di noi. LA MISERICORDIA DI PISTOIA, AVVIA UNA CAMPAGNA MORALIZZATRICE: INSEGNERÀ “CORRETTI COMPORTAMENTI”

Il Dg della Arciconfraternita di Pistoia Riccardo Fantacci “dice basta” e annuncia che lancerà una campagna di moralizzazione per l’insegnamento a volontari e dipendenti di corretti comportamenti. Ma penserà anche ai vertici? Riccardo, alza il livello! PISTOIA. Riccardo Fantacci, Direttore...
leggi di più
misericordes. QUANDO LA FRATELLANZA VINCE SULLA DISTANZA

misericordes. QUANDO LA FRATELLANZA VINCE SULLA DISTANZA

Straordinario il caso delle Fraternite di Piana degli Albanesi  e di San Piero Patti, accomunate in un progetto di sostegno per le persone deboli e bisognose, ma senza rendiconti. Dopo le gravi vicende criminose le cosche calabresi a Isola C.R....
leggi di più
business migranti. LE MISERICORDIE, INNOCENTI O COLLUSE? (parte prima)

business migranti. LE MISERICORDIE, INNOCENTI O COLLUSE? (parte prima)

  FIRENZE — ROMA. La recente intervista al Procuratore Nicola Gratteri, apparsa su La Verità ci impegna – con la genuina crudezza dei fatti – a una revisione incrociata sulle questioni trascorse in quel di Isola Capo Rizzuto, lontana dalla...
leggi di più
cia-mefit. «SENZA L’INTESA CON LA REGIONE LA CHIUSURA DEL MERCATO ERA CERTA»

cia-mefit. «SENZA L’INTESA CON LA REGIONE LA CHIUSURA DEL MERCATO ERA CERTA»

PISTOIA-PESCIA. Il presidente della Confederazione italiana agricoltori di Pistoia Sandro Orlandini replica, limitandosi ai temi florovivaistici che gli competono, alle critiche all’accordo firmato nei giorni scorsi fra comune di Pescia, Regione Toscana e as...
leggi di più
EDITORIA. ESCE «IL CONTADINO 2.0», CLEMENTI RACCONTA TUTTE LE T DELLA TOSCANA

EDITORIA. ESCE «IL CONTADINO 2.0», CLEMENTI RACCONTA TUTTE LE T DELLA TOSCANA

FIRENZE. Oggi la tradizione è vista come il fumo negli occhi dai sostenitori di un progresso senza se e senza ma, come se i due concetti fossero ontologicamente in antitesi. Riccardo Clementi, nel suo nuovo libro “Il Contadino 2.0 –...
leggi di più
AUTOCONTROLLO FITOSANITARIO VIVAISTICO

AUTOCONTROLLO FITOSANITARIO VIVAISTICO

PISTOIA. Lunedì 20 aprile, alle 15, nella sede del Ce.Spe.Vi (Sala T.Poggi, via Ciliegiole 99 – Pistoia) a cura del Distretto Vivaistico Ornamentale Pistoiese, si svolgerà la presentazione del protocollo per l’autocontrollo fitosanitario nel ...
leggi di più
BIODISTRETTO DEL MONTALBANO, INCONTRO CON L’AIAB

BIODISTRETTO DEL MONTALBANO, INCONTRO CON L’AIAB

CARMIGNANO-QUARRATA. [a.b.] Stasera, mercoledì 18 marzo dalle 19, presso la Sala Consiliare di Carmignano, il Comitato Promotore per il Biodistretto del Montalbano, in collaborazione con l’associazione Pro Loco di Carmignano e il comune di Carmignano, organ...
leggi di più
DISTRETTO RURALE E FORESTALE. APPROVATO IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015

DISTRETTO RURALE E FORESTALE. APPROVATO IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015

PISTOIA. L’assemblea del Distretto rurale e forestale, che si è riunita il 28 gennaio nei locali dell’Istituto professionale Barone de Franceschi – sede del Distretto – ha approvato all’unanimità il piano di attività 2015, nato dopo un confronto c...
leggi di più
CACCIA. TOSCANA, UMBRIA E FRIULI AL GOVERNO: «NON ANTICIPEREMO LA CHIUSURA PER TORDO E CESENA»

CACCIA. TOSCANA, UMBRIA E FRIULI AL GOVERNO: «NON ANTICIPEREMO LA CHIUSURA PER TORDO E CESENA»

FIRENZE. Tordo bottaccio e cesena: per la Regione Toscana la chiusura della caccia a queste specie deve restare il 31 gennaio. Questo in sostanza il contenuto di una lettera che l’assessore all’agricoltura e alla caccia, Gianni Salvadori, ha scritto alla.....
leggi di più
TOSCANA PREMIATA DAL TOURING CLUB PER LE SPECIALITÀ DOP E IGP

TOSCANA PREMIATA DAL TOURING CLUB PER LE SPECIALITÀ DOP E IGP

FIRENZE. La Toscana premiata dal Touring Club per i suoi prodotti agroalimentari Dop e Igp. Questa la motivazione: “Ai prodotti Dop e Igp della Toscana, espressione dell’unicità del territorio, eccellenza nella qualità dei prodotti ed irripetibile trasmi...
leggi di più
FONDO DI RISERVA: OLTRE 28 MILIONI PER RIMEDIARE AI DISASTRI NATURALI

FONDO DI RISERVA: OLTRE 28 MILIONI PER RIMEDIARE AI DISASTRI NATURALI

FIRENZE. A seguito di gravi e ripetuti eventi alluvionali nei territori della Toscana nell’anno in corso, Uncem (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) della Toscana si è attivata con Upi e Urbat nei confronti della Regione Toscana per attivare interventi di...
leggi di più
SICUREZZA IDRAULICA PIÙ EFFICACE SE GLI AGRICOLTORI SONO PROTAGONISTI

SICUREZZA IDRAULICA PIÙ EFFICACE SE GLI AGRICOLTORI SONO PROTAGONISTI

SAN MARCELLO-MONTAGNA. La sicurezza idraulica del territorio è un obiettivo maggiormente a portata di mano, se il mondo dell’agricoltura è protagonista di questo impegno. Ne è convinto il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: l’Ente che, da qualche mese...
leggi di più
A TUTELA DELLA SALUTE E DEL COMMERCIO DELLE PIANTE

A TUTELA DELLA SALUTE E DEL COMMERCIO DELLE PIANTE

PISTOIA. Prima di tutto la salute. Vale per gli uomini e vale per le piante. L’aspetto fitosanitario del vivaismo è sempre più rilevante e strategico per il successo commerciale in tutto il mondo del comparto, che solo a Pistoia occupa...
leggi di più
UN “CONTRATTO DI FIUME” ANCHE PER L’OMBRONE PISTOIESE

UN “CONTRATTO DI FIUME” ANCHE PER L’OMBRONE PISTOIESE

FIRENZE. Otto corsi d’acqua da gestire a breve, in Toscana, attraverso lo strumento dei Contratti di Fiume: il progetto è stato illustrato ieri mattina nel corso del convegno “I Contratti di Fiume per la sicurezza idraulica della Toscana” organizzato d...
leggi di più
RICONVERSIONE DEI VIGNETI, OLTRE DICIOTTO MILIONI PER L’AGRICOLTURA

RICONVERSIONE DEI VIGNETI, OLTRE DICIOTTO MILIONI PER L’AGRICOLTURA

FIRENZE. Oltre 18 milioni di euro: questa la somma pagata da Artea, l’agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura, per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti per la campagna 2013-2014. Le domande presentate erano state 907 per....
leggi di più
RISARCIMENTI PER DANNI DA PREDATORI

RISARCIMENTI PER DANNI DA PREDATORI

FIRENZE. Danni dei predatori all’attività zootecnica: le domande si potranno presentare dal 13 ottobre prossimo fino al 14 novembre 2014, attraverso il sistema informatico di Artea, l’agenzia regionale della Toscana per i pagamenti in agricoltura. Ne dà ...
leggi di più
SETTORE FLORICOLO: 5 PROGETTI SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO

SETTORE FLORICOLO: 5 PROGETTI SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO

FIRENZE-PESCIA. Sono 5 i progetti di ricerca per il settore floricolo attivati dalla Regione Toscana e i cui risultati verranno illustrati a Pescia nell’ambito di un convegno che si svolgerà nella sala Moreno Bambi del Cra-Viv in via dei Fiori...
leggi di più
«OLIO BUONO IN TUTTI I SENSI»

«OLIO BUONO IN TUTTI I SENSI»

FIRENZE. “Quello dell’olio è un settore che merita e necessita di promozione, soprattutto dopo i pesanti attacchi che ha subìto anche di recente. Il nostro olio è il migliore, ha qualità peculiari anche sotto il profilo salutistico, e ben venga...
leggi di più
AGRICOLTURA E FORESTE, CAMBIA LA LEGGE: GLI SCARTI SI POTRANNO BRUCIARE

AGRICOLTURA E FORESTE, CAMBIA LA LEGGE: GLI SCARTI SI POTRANNO BRUCIARE

FIRENZE. Gli scarti delle lavorazioni agricole e forestali, non sono “rifiuti”, pertanto si possono bruciare e non c’è bisogno di autorizzazioni e di ordinanze dei Comuni. Naturalmente, tutto questo è possibile soltanto al di fuori del periodo ad “al...
leggi di più
MONTAGNA, FONDO DI RISERVA A 10 MILIONI

MONTAGNA, FONDO DI RISERVA A 10 MILIONI

FIRENZE. La Regione investe a sostegno delle zone montane e svantaggiate e aumenta il fondo di riserva per la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. Con una delibera portata in approvazione della giunta dall’assessore all’agricoltura e foreste, ...
leggi di più
LE RONCACCE, NUOVO CASEIFICIO

LE RONCACCE, NUOVO CASEIFICIO

CUTIGLIANO. Nuovo caseificio con vista mozzafiato e ancora più qualità… ad alta quota. In Toscana, a Cutigliano, c’è un’azienda agricola che opera a 1.300 metri d’altitudine che sforna ogni settimana 13 quintali di formaggi e 1.000 bottiglie di ...
leggi di più
APPROVATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO

APPROVATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO

FIRENZE. “Non ci sono novità sostanziali – ha detto l’assessore all’agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori – rispetto al precedente, con la conferma per ogni singola specie, dei supporti scientifici e delle disposizioni normative comunitarie o n...
leggi di più
CACCIA. GAMBETTA VIANNA: «DIMINUIRE GLI ATC IN TOSCANA DA 19 A 10»

CACCIA. GAMBETTA VIANNA: «DIMINUIRE GLI ATC IN TOSCANA DA 19 A 10»

FIRENZE. Gli Atc (Ambiti territoriali di caccia) sono diciannove e nati in “un contesto sociale, economico e culturale molto diverso rispetto all’attuale”, un contesto “non più attuale”. C’è quindi “necessità di rivederne le caratteristiche st...
leggi di più
VIVAISMO. IGAN ECO-POT, IL PUNTO CON L’ASSESSORE SALVADORI

VIVAISMO. IGAN ECO-POT, IL PUNTO CON L’ASSESSORE SALVADORI

PISTOIA. Certificazione verdi per le aziende vivaistiche, interventi per migliorare l’eco-sostenibilità nelle imprese e la sperimentazione per ottenere un vaso che si degrada una volta interrato. È questo Igan Eco-pot, un progetto importante, per valore fi...
leggi di più
«ECCO FATTO!», NUOVI SPORTELLI E PIÙ SERVIZI NELLE ZONE MARGINALI

«ECCO FATTO!», NUOVI SPORTELLI E PIÙ SERVIZI NELLE ZONE MARGINALI

FIRENZE. Ecco fatto!: è stato firmato oggi a Firenze il nuovo protocollo d’intesa fra Regione Toscana, Anci e Uncem, che consolida e amplia ulteriormente la rete di sportelli e servizi per le zone montane e disagiate. Nata nel 2012 con...
leggi di più
VIVAISMO. IGAN ECO-POT, IL PUNTO CON L’ASSESSORE SALVADORI

VIVAISMO. IGAN ECO-POT, IL PUNTO CON L’ASSESSORE SALVADORI

PISTOIA. Certificazione verdi per le aziende vivaistiche, interventi per migliorare l’eco-sostenibilità nelle imprese e la sperimentazione per ottenere un vaso che si degrada una volta interrato. È questo Igan Eco-pot, un progetto importante, per valore fi...
leggi di più
LE AZIENDE AGRICOLE COME CUORE DELLA NUOVA PESCIA

LE AZIENDE AGRICOLE COME CUORE DELLA NUOVA PESCIA

PESCIA. “Ho effettuato una ventina di incontri al Comicent ad ascoltare e a capire i problemi delle Aziende del territorio. Ho intuito la loro grande forza e anche le ragioni di chi si è sentito lasciato solo dal Comune e ha bisogno di...
leggi di più
«MAGIA & DINTORNI 2014», VESTE RINNOVATA

«MAGIA & DINTORNI 2014», VESTE RINNOVATA

QUARRATA. La giornata di domenica 11 maggio è stata intensa ed emozionante per la città di Quarrata e ha visto protagonista assoluta Villa La Magia e tutto il suo complesso monumentale. Dopo la cerimonia per inaugurare la targa che ufficializza l’iscrizio...
leggi di più
GIANNI SALVADORI IN VISITA CUTIGLIANO

GIANNI SALVADORI IN VISITA CUTIGLIANO

PISTOIA. Domani, martedì 13 maggio, l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Salvadori, sarà a Cutigliano. Titolare anche della delega alle Politiche per la Montagna, Salvadori segue il sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche,...
leggi di più
GAMBETTA VIANNA E LA VESPA DEL CASTAGNO

GAMBETTA VIANNA E LA VESPA DEL CASTAGNO

“Sono tutto sommato soddisfatto della risposta fornitami dall’assessore Gianni Salvadori alla mia interrogazione del 26 marzo scorso in merito alla lotta alla vespa del castagno, la Dryocosmus kuriphilus. Dato che gli agenti chimici non sono molto efficaci...
leggi di più
LA CELLINI GTC PORTA SVILUPPO IN MONTAGNA

LA CELLINI GTC PORTA SVILUPPO IN MONTAGNA

SAN MARCELLO-MONTAGNA. Un progetto sostenibile di valorizzazione del territorio, che utilizza una fonte di energia rinnovabile come il legno per produrre energia elettrica e termica. È stata inaugurata oggi, a Campo Tizzoro, nel Comune di San Marcello Pistoie...
leggi di più