libri. «IL “CASO” FIORENZO MAGNI, L’UOMO E IL CAMPIONE NELL’ITALIA DIVISA»

libri. «IL “CASO” FIORENZO MAGNI, L’UOMO E IL CAMPIONE NELL’ITALIA DIVISA»

Nel 100° anniversario della nascita di Fiorenzo Magni (7 dicembre 1920 – 7 dicembre 2020) rileggiamo il libro di Walter Bernardi VAIANO. Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della...
leggi di più
sistema marcio. INEFFICIENTI E INCAPACI. OVVERO QUANDO LE STRUTTURE BUROCRATICHE OPERANO CON I RITMI DEL PD

sistema marcio. INEFFICIENTI E INCAPACI. OVVERO QUANDO LE STRUTTURE BUROCRATICHE OPERANO CON I RITMI DEL PD

PEGGIO CHE ANDAR DI NOTTE!   MONT-ANA. Stamattina il commento sarà breve, anche perché non c’è molto da dire: i fatti parlano da soli. Siamo nel Mont-Ana (= Montale-Agliana) e nel fu-associato servizio di polizia municipale, che ebbe a capo...
leggi di più
TANTA GENTE A PESCIA PER IL GIRO INTERNAZIONALE FEMMINILE DELLA TOSCANA

TANTA GENTE A PESCIA PER IL GIRO INTERNAZIONALE FEMMINILE DELLA TOSCANA

PESCIA. Tanta gente a Pescia per la 24esima edizione del Giro Internazionale femminile della Toscana, che è stato vinto dalla cubana 27enne Arlenis Sierra, in maglia di leader fin dal primo giorno. Il traguardo di piazza Mazzini è stato tagliato...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [3a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [3a PARTE]

Il 9 agosto 1931 si disputa la terza edizione del Circuito delle Tre Provincie e le strade dell’Appennino sono teatro di una corsa e un duello epico. La partenza da Bagni di Porretta; Tazio guida e Decimo accelera; La picchiata...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [2a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [2a PARTE]

Il 9 agosto 1931 si disputa la terza edizione del Circuito delle Tre Provincie e le strade dell’Appennino sono teatro di una corsa e un duello epico. Su queste strade nasce il mito di Nivola, il Mantovano volante e Ferrari...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [1a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [1a PARTE]

La Montagna Pistoiese è stata teatro di storiche battaglie non solo combattute armi in pugno, ma anche con le ruote: le due delle biciclette e le quattro delle automobili. Storie di sport della Montagna Pistoiese: Coppa della Collina: 90 anni...
leggi di più
COPPI-BARTALI: QUANDO IL GIRO SI DECISE SULL’ABETONE

COPPI-BARTALI: QUANDO IL GIRO SI DECISE SULL’ABETONE

ABETONE. È il 28 maggio 1940. Si disputa l’11a tappa del 28° Giro d’Italia: Firenze-Modena, 184 km con in mezzo le salite dell’Appennino pistoiese e modenese. Qui si deciderà la vittoria di tappa e quella della Corsa rosa. La guerra,...
leggi di più
agliana. “Il BENE SI FA, MA NON SI DICE”, INTITOLATA A BARTALI LA PISTA CICLOPEDONALE

agliana. “Il BENE SI FA, MA NON SI DICE”, INTITOLATA A BARTALI LA PISTA CICLOPEDONALE

AGLIANA. In piazzetta Caruso alla presenza di Stella Bartali, nipote dell’indimenticato campione di ciclismo e giusto tra le nazioni, di rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana e vecchie glorie del ciclismo (tra cui Franco Bitossi, Andrea Tafi, ...
leggi di più
letterappeninica. A BEPPE ROVERA (AMBIENTE ITALIA) IL PREMIO “PAOLO BELLUCCI”

letterappeninica. A BEPPE ROVERA (AMBIENTE ITALIA) IL PREMIO “PAOLO BELLUCCI”

SAN MARCELLO-MONTAGNA. Clou della seconda giornata in Letterappenninica, e dell’intera rassegna, è il premio giornalistico intitolato a Paolo Bellucci: scomparso nel 1990 e originario di San Marcello Pistoiese, Bellucci è stato, fin dal dopoguerra, un prot...
leggi di più
musica. SKIN, PUBBLICO E TAFURO: QUANDO PISTOIA STRAVINCE

musica. SKIN, PUBBLICO E TAFURO: QUANDO PISTOIA STRAVINCE

PISTOIA. “Pistoia… siete incredibili”. Grazie, signora Deborah Anne Dyer, universalmente conosciuta come Skin. Grazie di aver convenuto che il pubblico pistoiese (si parla di 6mila persone, ma c’entra poco il numero: avrebbe potuto essere inferiore, er...
leggi di più
sQuola & sport. IL QUASI MIRACOLO DELLA DOTTORESSA SCOPPETTA

sQuola & sport. IL QUASI MIRACOLO DELLA DOTTORESSA SCOPPETTA

PISTOIA. Cara dottoressa Scoppetta (Laura Scoppetta, dirigente dell’ufficio scolastico di Pistoia e Prato – n.d.r.), l’abbiamo casualmente trovata e quindi contattata (senza peraltro ricevere risposta) sul social network Facebook. No, non era basilare ch...
leggi di più
lamporecchio. QUATTRO STRADE PER PERSONAGGI DELLA STORIA LOCALE

lamporecchio. QUATTRO STRADE PER PERSONAGGI DELLA STORIA LOCALE

LAMPORECCHIO. [a.b.] Si terrà sabato 20 febbraio alle 10 presso il Teatro Comunale l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale per accompagnare l’intitolazione ufficiale di quattro strade a Lido Romanelli, Ardengo Sostegni, Ilvo Baronti e Mar...
leggi di più
“BONACCORSO E GLI ALTRI”, UN NOME PER LE SCUOLE. PARTE IL SONDAGGIO

“BONACCORSO E GLI ALTRI”, UN NOME PER LE SCUOLE. PARTE IL SONDAGGIO

QUARRATA. Durante il precedente anno scolastico tra i progetti Pof dell’istituto comprensivo “Bonaccorso da Montemagno” di Quarrata nell’ambito di “Bonaccorso e gli altri” erano state presentate da alunni, docenti, genitori e cittadini del territor...
leggi di più
LE BUGIE DELLE PIASTRE VANNO A TEATRO

LE BUGIE DELLE PIASTRE VANNO A TEATRO

PISTOIA. L’Accademia della Bugia de Le Piastre approda in teatro. L’appuntamento è per mercoledì 4 marzo alle 21 al Piccolo teatro Mauro Bolognini di Pistoia dove andrà in scena “Tre strani in treno: Firenze-Le Piastre solo andata” il nuovissimo spe...
leggi di più
IL MUSEO BARTALI NON C’È PIÙ

IL MUSEO BARTALI NON C’È PIÙ

FIRENZE. Non c’è più il museo del Ciclismo “Gino Bartali” a Ponte a Ema (Fi), a seguito di un’infinita querelle che dura da anni, chissà quando riaprirà. Da una parte l’associazione che gestisce il museo e due figli del campione,...
leggi di più
DOCUMENTARIO. QUANDO GINO BARTALI SALVAVA EBREI

DOCUMENTARIO. QUANDO GINO BARTALI SALVAVA EBREI

leggi di più
BONACCORSO E GLI ALTRI, UN NOME PER LE SCUOLE SENZA NOME

BONACCORSO E GLI ALTRI, UN NOME PER LE SCUOLE SENZA NOME

QUARRATA. È iniziata la seconda fase del progetti Pof 2013-2014 dell’istituto comprensivo “Bonaccorso da Montemagno” di Quarrata dal titolo “Bonaccorso e gli altri”, un percorso che dovrà portare entro il 31 maggio 2014 all’individuazione delle i...
leggi di più