VIA DELLE ROCCHE, OGGI LA FESTA D’INAUGURAZIONE

VIA DELLE ROCCHE, OGGI LA FESTA D’INAUGURAZIONE

Nuovo percorso sugli antichi sentieri medievali. Preziosa opportunità per valorizzare VALBISENZIO. La Via delle Rocche è stata tenuta a battesimo questa mattina con una bella festa d’inaugurazione che si è svolta alla Rocca medievale di Cerbaia, luogo simbolo della Val...
leggi di più
LIANA SEGRE RINGRAZIA VAIANO PER LA CITTADINANZA ONORARIA

LIANA SEGRE RINGRAZIA VAIANO PER LA CITTADINANZA ONORARIA

“Ho accolto la proposta con entusiasmo perché è l’abbraccio di un’intera comunità, unita e solidale, che mi accoglie” VAIANO. “Il conferimento di una cittadinanza non è mai un fatto neutro ma un trasferimento di valori, antichi come il luogo, che...
leggi di più
vaiano. GIORNO DELLA MEMORIA, CONSIGLIO SPECIALE IL 27 GENNAIO ALLE 17,30

vaiano. GIORNO DELLA MEMORIA, CONSIGLIO SPECIALE IL 27 GENNAIO ALLE 17,30

Il Comune celebra la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Sarà letto anche il messaggio inviato dalla senatrice a vita VAIANO. Mobilitazione del consiglio comunale di Vaiano in occasione della Giornata della Memoria che sarà celebrata con una seduta specia...
leggi di più
TRA REALE E MERAVIGLIOSO, AUTUNNO IN VAL DI BISENZIO

TRA REALE E MERAVIGLIOSO, AUTUNNO IN VAL DI BISENZIO

Passeggiate e itinerari tra storia, ambiente e percorsi pieni di fascino. Si comincia sabato 4 settembre con la passeggiata tra Fabio e Savignano “L’antica via degli Schizzi tra fate, torrenti e borghi medievali” VAIANO— VERNIO. In Val di Bisenzio arri...
leggi di più
BOSCHI DI MEMORIE, PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEL CDSE A MONTEPIANO

BOSCHI DI MEMORIE, PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEL CDSE A MONTEPIANO

Domenica 1 agosto alle 16.30 nel Giardino del Sole incontro con gli itinerari narrativi della Val di Bisenzio sulle orme della mappa dell’immaginario. Dalla ricerca su leggende e memoria orale una lettura antropologica, ma anche turistica, del territorio VER...
leggi di più
TRA REALE E MERAVIGLIOSO, LA VAL DI BISENZIO CHE TI ASPETTA

TRA REALE E MERAVIGLIOSO, LA VAL DI BISENZIO CHE TI ASPETTA

Passeggiate e itinerari per un’estate tra storia e ambiente. Con Dante, i racconti, le leggende, i percorsi pieni di fascino VALBISENZIO. Tra reale e meraviglioso la Val di Bisenzio si racconta e si prepara ad accogliere visitatori e turisti già...
leggi di più
FONDAZIONE CDSE, NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NUOVO PRESIDENTE

FONDAZIONE CDSE, NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NUOVO PRESIDENTE

Giulio Bellini è il nuovo presidente, Maria Lucarini la vicepresidente. PRATO. Giulio Bellini è il nuovo presidente, eletto all’unanimità poco prima di Natale da un Consiglio di amministrazione anch’esso del tutto rinnovato e composto da Maila Grazzini ...
leggi di più
montemurlo. “PIETRE CONTADINE”, AL BORGHETTO LA MOSTRA SUI RUSTICI DI UN TEMPO

montemurlo. “PIETRE CONTADINE”, AL BORGHETTO LA MOSTRA SUI RUSTICI DI UN TEMPO

MONTEMURLO. S’intitola Pietre Contadine, la mostra fotografica, promossa dal comune di Montemurlo con la Fondazione Cdse, che sarà inaugurata, oggi pomeriggio, giovedì 7 dicembre, ore 17 al Centro visite “Il Borghetto di Bagnolo” (via Bagnolo di sopra,...
leggi di più
“ASCOLTA LA STORIA”, A MONTEMURLO ISTANTANEE DI MEMORIA ORALE

“ASCOLTA LA STORIA”, A MONTEMURLO ISTANTANEE DI MEMORIA ORALE

MONTEMURLO. S’intitola Ascolta la storia – Montemurlo, istantanee di memoria orale la bella iniziativa promossa dal comune di Montemurlo in collaborazione con la Fondazione Cdse, per promuovere la conoscenza della storia locale attraverso le fonti orali. D...
leggi di più
montemurlo. CELEBRATA LA FESTA DELLA LIBERAZIONE DAL NAZI – FASCISMO

montemurlo. CELEBRATA LA FESTA DELLA LIBERAZIONE DAL NAZI – FASCISMO

MONTEMURLO. Il comune di Montemurlo ha celebrato questa mattina la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Era l’11 settembre del 1944 quando le truppe alleate riuscirono a superare il torrente Bagnolo e a giungere nei pressi del municipio, dove si consum...
leggi di più
le donne. “NON FANNO SOLO LA CALZA”

le donne. “NON FANNO SOLO LA CALZA”

MONTEMURLO. Giunge al termine il progetto, realizzato da comune di Montemurlo, in collaborazione con il Cdse, sui settant’anni di voto alle donne. Il momento conclusivo del percorso di ricerca si svolgerà sabato 10 dicembre ore 10 in Sala Banti (piazza...
leggi di più
cantagallo. IL LIBRO-DIARIO DI NARCISO VENTURA

cantagallo. IL LIBRO-DIARIO DI NARCISO VENTURA

CANTAGALLO. [a.b.] Giovedi 15 settembre alle 21 presso il Circolo Arci Il Fabbro sarà presentato il libro diario di Narciso Ventura Da Migliana a Il Fabbro attraversando l’Europa ed il novecento a cura di Luisa Ciardi della Fondazione Cdse-Centro di...
leggi di più
“DAL CASTELLO AL PANTANO”, MEMORIE E FUTURO DI MONTEMURLO

“DAL CASTELLO AL PANTANO”, MEMORIE E FUTURO DI MONTEMURLO

MONTEMURLO. Conoscere le proprie radici per spiccare il volo verso il futuro. Il Comune di Montemurlo, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana 2015, organizza per sabato 12 dicembre 9:30 al Centro Giovani (piazza Don Milani) un convegno dal ...
leggi di più
“PIANTARE RADICI”, OVVERO LA STORIA SCONOSCIUTA DI RAFFAELLO SCARPETTINI

“PIANTARE RADICI”, OVVERO LA STORIA SCONOSCIUTA DI RAFFAELLO SCARPETTINI

MONTEMURLO. Raffaello Scarpettini è il personaggio che dà il nome alla via più lunga del Comune di Montemurlo e, forse in pochi sanno, che è stato una delle personalità che più ha contribuito allo sviluppo economico di Prato nell’ Ottocento....
leggi di più
‘AUTORI IN BIBLIOTECA’ PRESENTA «LA SCELTA»

‘AUTORI IN BIBLIOTECA’ PRESENTA «LA SCELTA»

MONTEMURLO. La rassegna letteraria “Di venerdì: autori in biblioteca”, stasera venerdì 29 maggio ore 21 al Centro giovani (piazza Don Milani) ospita la presentazione del libro “La Scelta. Antifascisti pratesi nella Guerra di Spagna (1936-1939)” scrit...
leggi di più