TERZA EDIZIONE DI “FOOD&BOOK: LIBRI, CIBO E VINI”

food_e_book_2014_montecatini_termeMONTECATINI. È in programma da venerdì 23 a domenica 25 ottobre la terza edizione di Food&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica organizzato dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra editrice e con il patrocinio del Comune e delle Terme di Montecatini.

L’evento vedrà, come ogni anno, la partecipazione di scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e di chef che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo. Alcune anticipazioni del programma sono state oggi rivelate durante un incontro con la stampa dall’assessore comunale alla cultura Bruno Ialuna e dal direttore del festival Carlo Ottaviano.

La novità forse più interessante è la presentazione di Slow Wine 2016, la guida dei vini di Slow Food, in programma sabato 24 ottobre al Teatro Verdi, alla quale seguirà, alle Terme Tettuccio, la degustazione dei 1018 vini di di 603 cantine di tutta Italia.

“È la prima volta che Slow Food organizza la presentazione nazionale della sua guida sotto la Linea Gotica e per noi è davvero motivo di orgoglio”, ha detto Carlo Ottaviano. Slow Food, da parte sua, ha lanciato un simpatico claim: “Nella città dell’acqua la più grande degustazione di vini di tutti i tempi. Certi miracoli riescono soltanto a noi… oggigiorno”.

Proprio all’acqua è dedicata la giornata di domenica. “Una scelta – ha spiegato Ottaviano – che tiene conto sia della sede del Festival, le Terme Tettuccio, sia dell’importanza dell’ acqua nel tema dell’Expo “Nutrire il Pianeta”. In programma la presentazione della guida di degustazione acque “L’idrosommelier” e un banco di assaggio di acque minerali in collaborazione con Adam (Associazione degustatori acque minerali).

Fortemente sollecitato dall’amministrazione comunale – ha ricordato l’assessore Ialuna – le celebrazioni in tema gastronomico dei 700 anni della Battaglia di Montecatini. Sabato 24, al Teatro delle Maschere a Montecatini Alto, diversi appuntamenti, tra cui l’incontro con il viceministro Riccardo Nencini che presenterà il suo ultimo libro “La battaglia”. A seguire buffet medievale al Convento delle Benedettine.

“Grande sintonia tra la nostra amministrazione e Food&Book – ha aggiunto Ialuna – anche per il convegno dei dirigenti scolastici”. In programma infatti un workshop con Anp (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) sul tema “La Buona Scuola: un esempio di alternanza nei laboratori del buon gusto”. Già garantita la presenza del presidente nazionale dell’Anp Giorgio Rembado e del sottosegretario all’istruzione Gabriele Toccafondi.

Insomma, un programma molto intenso in via di aggiornamento sul sito www.foodandbook.it

Tra gli appuntamenti da non perdere la cena di gala di venerdì 23 al Grand Hotel La Pace, con lo chef Luigi Taglienti e ospite d’onore Ezio Santin, uno dei “grandi vecchi” dell’alta cucina italiana che ha appena dato alle stampe per Mondadori il libro “Un, due, tre stella”. Sempre venerdì 23 ottobre protagoniste delle cene con lo scrittore saranno Federica Bosco, autrice del libro “Il peso specifico dell’amore” edito da Mondadori, e Stefania Ruggeri, autrice del libro “La nuova dieta mediterranea e 70 ricette rivisitate da Chef Rubio” (Gribaudo); sabato 24 ottobre sarà la volta di Marco Vichi che presenterà “Il console” (Guanda), mentre domenica 25 ottobre l’appuntamento è con Maurizio De Giovanni, autore del giallo “Anime di vetro. Falene per il Commissario Ricciardi” pubblicato da Einaudi.

Numerosi gli showcooking, alcuni organizzati da iFood, un’associazione di oltre 100 foodblogger italiane che hanno deciso di svolgere il loro meeting annuale a Montecatini proprio durante Food&Book.

Come negli anni precedenti, piatti degli chef saranno in degustazione al Caffè storico delle Terme Tettuccio, a partire dalla “Pasta alla Trapanese” proposta da Giuseppe Triolo, una specialità siciliana alla quale Mario Liberto ha dedicato un omonimo libro, per proseguire con “La lampuga di Ischia” con lo chef pescatore Pietro Migliaccio. Grande attenzione ovviamente alla pesca sostenibile grazie alle partecipazione di “L’amo italiano”, il progetto diretto da Valentina Tepedino che sostiene i pescatori e le tradizioni della cultura gastronomica della nostra Penisola, con la partecipazione dello chef Marcello Leoni.

Food&Book ripropone anche la Camper Gourmet Cup, gara di cucina riservata ai camperisti lanciata, in collaborazione con PlenAir. L’area Food&Book Junior, anche quest’anno sarà a cura di Giodò, e ospiterà laboratori, degustazioni di prodotti, percorsi sensoriali e attività ludiche, presentazioni di libri.

[baccellini – comune montecatini]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento