
PISTOIA. Oggi, giovedì 15 ottobre, alle 17, il primo appuntamento dell’anno con il Raccontamerende, dal titolo. Il Biscotto Chiacchierone. Massimiliano Barbini proporrà, come ogni 3° giovedì del mese, ai bambini, dai 4 agli 8 anni, racconti e animazioni. Seguirà una gustosa merenda, a cura della Caffetteria del Centro e in collaborazione con Slow Food. Ingresso € 5.
Venerdì 16 ottobre, alle 19, al via anche un altro appuntamento fisso del Centro teatrale pistoiese (ogni 3° venerdì del mese): Leggiamo poi si vedrà. Come suggerisce il titolo, il format si compone di una lettura di un’opera significativa e popolare (o al contrario significativa ma non adeguatamente diffusa), a cui segue la proiezione della sua trasposizione cinematografica o di un film che, in qualche modo, ha un legame col testo presentato.
Ecco il programma di questa settimana: dalle 19 l’aperitivo, realizzato in collaborazione con Slow Food, alle 20 letture da Il dottor stranamore, un racconto di Peter George, alle 20:30 l’omonimo film (del 1964), con la regia di Stanley Kubrik. Ingresso € 10.
È ancora Massimiliano Barbini il curatore di questa idea, responsabile per il Funaro, della Biblioteca, del Fondo Andres Nuemann in essa contenuto ma anche insegnante del corso di recitazione “Teatro Senza tempo”, dedicato ai meno giovani e ideatore di molti progetti speciali, che la struttura dedica in particolar modo al territorio. Non si tratta, infatti di “eventi collaterali” ma di una ricca offerta di proposte, per differenti età e fuori dal cartellone degli spettacoli e dei corsi.
La relazione col pubblico, più stretta e diretta in questi contesti – gli incontri avvengono in Caffetteria, in Biblioteca – consente di “preparare” e indirizzare ad una visione più piena e appagante di quanto proposto in palcoscenico, sollecitando la capacità di ascolto. L’idea è quella di favorire momenti di crescita e divertimento, a prezzi contenuti, attraverso strumenti semplici utilizzati con creatività: la lettura di una storia, il commento di un film in un contesto informale, …

Si ricordano gli altri “progetti speciali” del Funaro. Novità di quest’anno sono i Compleanni d’autore – letture e approfondimenti in occasione, nel 2016, degli anniversari di Anton Cechov, Charles Dickens, Pier Paolo Pasolini, Samuel Beckett – Scusate il ritardo – approfondimenti su libri intramontabili, a cura di Roberto Cadonici, Massimiliano Civica, Claudio Rosati – e La libreria ambulante, letture tematiche, nomadi, in luoghi inaspettati del Funaro e della città di Pistoia.
I tre nuovi nati si sommano al Cinetandem: solo su prenotazione il cinema più piccolo del mondo con proiezioni, per massimo due persone e a sorpresa.
Ai bambini, oltre al Raccontamerende (e agli spettacoli del sabato pomeriggio, sezione apposita nel calendario teatrale) sono dedicati i laboratori di creazione manuale, a cura di Eleonora Spezi, in partenza il 5 dicembre.
Fino al 31 ottobre è possibile acquistare uno dei 20 abbonamenti a disposizione per la Stagione 2015/2016 del Funaro. Il costo è di euro 80 e da diritto all’ingresso a condizioni vantaggiose ai singoli spettacoli oltre che a un posto sempre garantito (la sala ha soli 90 posti e spesso registra il “tutto esaurito” con grande anticipo sulle date delle repliche). Maggiori informazioni su www.ilfunaro.org (sezione News).
[sirianni – il funaro]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!