
PISTOIA. Domenica 20 novembre torna Finalmente Domenica!, l’appuntamento mensile con la domenica ecologica che prevede molte occasioni d’incontro e di divertimento per grandi e piccini. La giornata si propone particolarmente ricca per i bambini grazie alla Festa dell’albero, la storica campagna di Legambiente che viene celebrata il 20 e il 21 novembre.
Quest’anno la Festa dell’albero è dedicata al suolo e al ruolo che gli alberi svolgono nella sua difesa.
Legambiente sarà presente in piazza del Duomo dalle 10 alle 12 per raccogliere le firme a sostegno della campagna Salvailsuolo. Grazie alla sezione di Pistoia del Corpo Forestale dello Stato, in piazza del Duomo per l’intera giornata, i bambini e le bambine potranno apprendere molte curiosità e informazioni sugli alberi.
Una domenica, quindi, che si prospetta interessante proprio per i più piccoli con una serie di iniziative pensate appositamente per loro. Sarà anche l’occasione per “giocare con l’ecologia” con Publiambiente e Publicontrolli che saranno in piazza del Duomo dalle 10:30 alle 19.
La giornata si snoda, poi, attraverso altre occasioni d’incontro. Alle 12 e alle 15:30 nelle sale Affrescate del Palazzo comunale avrà luogo lo spettacolo di ballate e racconti della tradizione celtica dal titolo Nel giardino segreto del duo “La dama e l’Unicorno”.
Sempre nelle sale Affrescate, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà possibile vedere la mostra Dell’Arte e della Vita delle artiste pistoiesi Giuliana Martelli e Silvia Percussi, curata da Siliano Simoncini (ingresso libero).
Alle 17 si potrà gustare una tazza di tè al Parterre, dove avrà luogo la presentazione del libro di Maria Luisa Orlandini Animali e entità magiche in fiabe e leggende celtiche, introduzione a cura di Maria Lorello, intervento di Lucia Pugliese e letture di Ambra Capanna, alla presenza dell’autrice. La presentazione del testo sarà accompagnata da musiche tradizionali e antiche a cura del gruppo Gli ArteFatti.
Via Filippo Pacini dalle 10 alle 18 accoglierà Arte in Strada a cura dell’associazione culturale della Robbia e Arterrante.
I musei cittadini saranno aperti con ingresso a pagamento: il Museo Civico e il Centro di documentazione Giovanni Michelucci (orario 10/18); il museo Marino Marini con la collezione permanente e la mostra Dialogo in silenzio Gisella Codara, opere di ceramica, Friedrich Palmer, disegni (orario 15:30/19:30); Palazzo Fabroni con la collezione permanente (orario 10/13 e 15/18).
La Festa dell’albero prosegue anche lunedì 21 novembre con un’attività per portare all’attenzione di tutti, ma soprattutto dei bambini che frequentano le scuole, l’importanza degli alberi e del verde urbano. Per l’occasione sarà organizzato un trekking urbano per far conoscere ai ragazzi i parchi pistoiesi, la loro storia e l’importanza della biodiversità negli spazi urbanizzati.
L’itinerario partirà da piazza San Francesco e si concluderà al giardino di via del Pelago, dietro l’Arcadia, dove sarà piantata una giovane essenza.
In occasione della Festa dell’albero, il Comune metterà a dimora tre querce nei giardini Anna Magnani, parco della Rana e in piazza Garibaldi.
Per informazioni sulle chiusure delle strade nella domenica ecologica consultare il sito del Comune di Pistoia alla pagina https://www.comune.pistoia.it/9043/16-ottobre–Finalmente-domenica.
[balloni – comune pistoia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!