La decisione di avviare le procedure per l’’ffidamento dell’incarico temporaneo è stata concordata in sede di Comitato Aziendale della Medicina Generale, al fine di garantire non solo la continuità assistenziale in Montagna ma anche la presenza del Medico di Famiglia, dopo il pensionamento del dottor Carradori, lo scorso 20 maggio; il medico era già da tempo sostituito da altro medico, la dottoressa Velasques.
La cessazione del rapporto convenzionale del dottor Carradori, titolare di circa 1.200 scelte, ha comportato l’automatica cessazione anche dell’incarico di sostituzione, che, solo al fine di garantire la transizione per gli assistiti verso altri medici convenzionati nel medesimo ambito, era stato prorogato eccezionalmente rispetto a quanto previsto dalla norma, in ragione della ubicazione montana.

Attualmente i 59 Medici di Famiglia dell’ambito comunale di Pistoia garantiscono teoricamente la possibilità di assistere 88.500 persone, a fronte di una popolazione ultra14enne residente pari a 79.600 persone e pertanto non si rileva la carenza assistenziale nel territorio montano: è questa la condizione che consente di procedere a bandire nuovi incarichi a tempo indeterminato.
Da evidenziare poi che diversi Medici convenzionati nell’ambito comunale sono titolari di un numero di scelte compatibile con la possibilità di riassorbire gli assistiti residenti a Cireglio, Le Piastre, Pracchia e Orsigna
L’Azienda, preso atto della indisponibilità dei Medici di Famiglia già titolari di convenzione, interpellati al fine di verificare la disponibilità a recarsi nell’area montana del Comune per svolgere l’attività ambulatoriale, ed in considerazione della orografia del territorio, ha così deciso di procedere nell’assegnazione dell’incarico annuale.
[ponticelli – asl toscana centro]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!