VILLA ANKURI. AGRICOLTURA SOCIALE E PARCO COME LABORATORIO

Villa Ankuri
Villa Ankuri

MASSA E COZZILE. [a.b.] È stato approvato dalla giunta esecutiva della Società della Salute della Valdinievole presieduta da Antonio Pappalardo il progetto Agricoltura Sociale 2015-2017.

Avviato nel corso del 2012 all’interno del Parco di Villa Ankuri oltre che dalla Società della Salute, dal Comune di Massa e Cozzile Azienda Usl 3 (U.F.C. Tossicodipendenze e Alcolismo e la U.F.S. Igiene degli Alimenti e Nutrizione), e dalle Cooperativa Agricola Valleriana e Cooperativa Sociale Seaf, il progetto ha visto il coinvolgimento nelle attività di agricoltura sociale di una trentina di ragazzi disabili, sia nell’orto che nella vendita dei prodotti.

Il progetto nel corso di questi anni è riuscito a strutturare alcuni collegamenti progettuali particolarmente interessanti: con la Regione Toscana – Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola, che ha finanziato anche due borse lavoro all’interno del Progetto; con la Cooperativa Sociale Arnera per le integrazioni operative con il Progetto di Agricoltura Sociale realizzato all’interno della Comunità Terapeutica Le Colmate; con i Gas (Gruppo di Acquisto Solidale); con il Mercato della Filiera Corta per la vendita dei prodotti agricoli, e con le scuole del territorio (attraverso la U.F.S. Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Azienda Usl 3), per il coinvolgimento degli studenti sull’orto e sui temi della sana alimentazione.

Visti i risultati finora ottenuti (l’impegno finanziario per la Società della Salute è stato di 15mila euro nel triennio 2012-2014) è stato deciso di accogliere la proposta progettuale “Il Parco di Villa Ankuri come laboratorio per l’Agricoltura Sociale” predisposta per il Triennio 2015-2017 e al contempo sono stati previsti già 10 mila euro per la realizzazione della prima annualità nel bilancio di previsione per l’anno 2015.

Rispetto al primo triennio il finanziamento della Società della Salute è raddoppiato: il finanziamento previsto per il triennio sarà infatti di 30 mila euro e andrà a coprire in parte il costo complessivo che ammonta a 43.500 euro. Oltre al Comune d Massa e Cozzile e all’azienda Usl 3 saranno coinvolti come soggetto attuatore la Cooperativa Valleriana che si avvarrà sia della cooperativa sociale Seaf (con il coinvolgimento degli operatori già operanti presso il Centro Intermedio “La Bottega” con l’utilizzo della struttura presente all’interno del Parco, sia la cooperativa sociale Arnera (con il coinvolgimento degli operatori già operanti presso il Parco di Villa Ankuri).

“Il Progetto intende sperimentare un modello di agricoltura sociale all’interno del Parco di Villa Ankuri, area di centrale importanza per riqualificazione e la fruizione delle aree verdi urbane e delle aree collinari coltivate in Valdinievole. Alla luce dei risultati ottenuti con il progetto finanziato dalla Sds della Valdinievole e dal Comune di Massa e Cozzile per il triennio 2012 – 2014, si intende continuare la sperimentazione del laboratorio per l’agricoltura sociale che prevede l’integrazione di attività agricole con attività socio- assistenziali ed educative (educazione ambientale e attività educative di tipo non formale rivolta agli adulti e ai minori in ambito extrascolastico).

filiera cortaQuesto anche alla luce della nuova legge sull’agricoltura sociale in discussione in parlamento (testo unificato delle proposte di legge C.303, C.760, C. 930, C.1019 e C.1020 recante disposizioni in materia di agricoltura sociale).

Il Progetto, pensato e predisposto su proiezione triennale, prevede il coinvolgimento diretto dei soggetti che già operano nelle pertinenze del parco (Servizio Tossicodipendenze della Asl e Struttura Intermedia La Bottega della Società della Salute), della cittadinanza in genere, con particolare riferimento agli anziani per la gestione di spazi comuni (mediante la creazione di orti collettivi per anziani) e alle associazioni locali di giovani per la promozione di momenti partecipativi e di aggregazione; attività, pertanto, nel complesso tutte finalizzate al recupero della memoria storica del territorio e al rafforzamento delle interazioni fra scuola e territorio e cittadini e territorio.

Come già avvenuto nel progetto 2012-2014, è previsto di continuare sia le attività di educazione ambientale già avviate con le scuole del territorio sia quelle di tipo extra scolastico (attività genitori/bambini), con l’obiettivo di creare consapevolezza riguardo all’importanza dell’ alimentazione responsabile con prodotti biologici di derivazione locale legati alla stagionalità.

A tal fine le attività di educazione ambientale previste sono in stretto collegamento con i progetti elaborati dal Dipartimento di Prevenzione U.F.S. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Zona/Distretto Valdinievole Azienda Usl 3 di Pistoia in collaborazione con il comune di Massa e Cozzile e anche di altri Comuni della Valdinievole.

Il progetto intende porsi come esperienza pilota per un programma di auto-sviluppo rurale della Valdinievole centrato sulla filosofia della “filiera corta” e per questo prosegue la collaborazione con il Gas Chicco di grano e il Mercato Relazionale Contadino di Vangile per la vendita dei prodotti dell’orto.

orti socialiIl Progetto prevede anche di organizzare incontri, manifestazioni, seminari per la promozione e la divulgazione delle attività di Agricoltura Sociale nel territorio della Valdinievole, affinché tale esperienza possa riprodursi in altri ambiti comunali. In particolare sarà organizzata almeno un’iniziativa con cadenza annuale e la produzione di dépliant e altro materiale informativo e divulgativo.

A proposito del progetto nei giorni scorsi presso il Comune di Massa e Cozzile si è svolto un incontro con la Regione Toscana (nella persona del dirigente Simone Tarducci), alla presenza del Sindaco Marzia Niccoli e Assessore Fiorella Luchi, del Presidente della Società della Salute della Valdinievole Antonio Pappalardo e del Direttore Claudio Bartolini, e dei soggetti del Terzo Settore – Cooperativa Valleriana e Cooperativa Seaf.

L’incontro è servito ad aprire un confronto e una collaborazione con la Regione Toscana, finalizzato ad individuare possibili ipotesi di finanziamento all’interno dei prossimi Bandi che la Regione Toscana pubblicherà sul Piano di Sviluppo Rurale dove è prevista una specifica azione sull’Agricoltura Sociale.

Vedi: http://www1.sdsvaldinievole.it:8180/AlboOnLine

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento